La gestione del rischio fiscale rappresenta una delle aree aziendali più delicate, in quanto suscettibile di avere impatti significativi sia a livello economico, per sanzioni e maggiori imposte, sia reputazionale, potenzialmente dirompenti anche a fronte di violazioni di lieve entità.

L’implementazione di un sistema integrato per la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework o TCF) consente alle imprese di avere una visione d’insieme dei propri processi e rischi fiscali collegati, oltre a rappresentare lo strumento indispensabile per accedere al Regime Adempimento Collaborativo o Opzionale.

In questo scenario, i professionisti di Tax Brige possono supportare ogni realtà aziendale con servizi personalizzati in base alle esigenze e agli obiettivi di presidio del rischio fiscale.

Il Tax Control Framework 

 

Tax Bridge offre i seguenti servizi sulla definizione della struttura operativa della società e dei relativi processi operativi:

  • Analisi dei sistemi di controllo in essere o, in assenza, delle prassi adottate in termini di controllo del rischio, che possono fornire una base o un supporto all’implementazione di un TCF dedicato al rischio fiscale. A titolo esemplificativo: Modello 626, Modello 231, Modello SOX.
  • Efficientamento dei sistemi in essere e integrazione con il TCF.
  • Implementazione di un TCF conforme alle normative vigenti e adatto per struttura, complessità e risorse, alle esigenze della società e redazione del pacchetto documentale.
  • Progettazione, anche con il supporto di tool dedicati, di un Tax Compliance Model (TCM), per la gestione dell’intero processo di presidio del rischio fiscale, dall’identificazione del rischio ai controlli posti in essere per la sua mitigazione e che, insieme alla Matrice Rischi e Controlli (RCM), costituiscono i due documenti portanti del TCF. 
  • Progettazione ed esecuzione dei controlli di secondo e terzo livello, nell’ambito del sistema di controllo a tre livelli previsto dalla normativa. 

Il Regime Adempimento Collaborativo

 

Alle società interessate a presentare istanza di ammissione al Regime Adempimento Collaborativo è richiesto di predisporre un sistema di controllo interno efficace, corredato da un pacchetto documentale standardizzato. In tale ambito, Tax Bridge offre i seguenti servizi:

  • Analisi dei requisiti di ammissione, soggettivi e strutturali.
  • Presentazione dell’istanza e predisposizione del pacchetto documentale obbligatorio.
  • Supporto nelle interlocuzioni con l’Ufficio Adempimento Collaborativo, in fase di istruttoria (gestione degli incontri e delle richieste integrative).
  • Assistenza continuativa nelle interlocuzioni post-ammissione con l’Ufficio Adempimento Collaborativo per:
    • La determinazione delle soglie di materialità.
    • la gestione delle aree di miglioramento individuate in sede di ammissione e comunicate nell’incontro di apertura.
    • la pianificazione delle attività di controllo riportate nella comunicazione annuale.
    • L’adempimento degli obblighi per la permanenza nel regime.
  • Selezione degli strumenti di interlocuzione preventiva a disposizione per sottoporre all’Ufficio competente tematiche fiscali rilevanti e beneficiare degli effetti premiali di ammissione al Regime.

Il Regime Opzionale

 

Il Regime Opzionale (D.lgs 221/2023) permette alle società prive dei requisiti dimensionali / caratteristiche soggettive per l’ammissione al Regime Adempimento Collaborativo di ottenere i medesimi benefici, con l’adozione volontaria di un TCF conforme alla normativa.

Per queste società, i professionisti di Tax Bridge possono offrire assistenza per:

  • predisporre un sistema di TCF sostenibile, in termini di risorse, e conforme alle previsioni normative.
  • redigere e presentare all’Agenzia delle entrate la documentazione necessaria per l’esercizio dell’opzione e il suo mantenimento. 
  • gestire delle interlocuzioni precedenti e successive alla comunicazione.

La certificazione del TCF

 

La certificazione del TCF è una delle novità introdotte dalla riforma del Regime Adempimento Collaborativo e riguarda sia le società che intendono presentare istanza di ammissione che le società che scelgono il regime opzionale. 

I nostri professionisti possiedono i requisiti professionali richiesti per partecipare ai percorsi formativi che dovranno essere implementati dagli Ordini per accedere agli elenchi dei certificatori per:

  • svolgere le attività di verifica del design e di testing per il rilascio della prima certificazione, richiesta in sede di istanza di ammissione o di comunicazione di esercizio dell’opzione.
  • Attestare l’efficacia operativa del modello adottato per l’aggiornamento della certificazione (con cadenza almeno triennale). 

Perché scegliere noi?

I professionisti di Tax Bridge hanno un’esperienza pluriennale nella gestione del rischio fiscale, maturata sia nell’Amministrazione Finanziaria (Ufficio Adempimento Collaborativo e Ufficio Accordi Preventivi) che in qualità di consulenti per società di varie dimensioni.

Grazie alla conoscenza della normativa, dei meccanismi e degli aspetti pratici ed operativi relativi alla costruzione e alla validazione del sistema di controllo interno, siamo in grado di anticipare tutte le possibili tematiche giuridiche, organizzative e comunicative che si possono presentare nel corso del processo di adozione del TCF, ottimizzandone i benefici e rendendo celere e lineare il percorso di ammissione al Regime.