Per le societร  ammesse al regime ๐€๐๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐‚๐จ๐ฅ๐ฅ๐š๐›๐จ๐ซ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐จ๐›๐›๐ฅ๐ข๐ ๐จ di redigere la documentazione sugli ๐ข๐›๐ซ๐ข๐๐ข prevista dal decreto 6 dicembre 2024, quale adempimento dei doveri di comunicazione e trasparenza dettati dal Provvedimento 26 maggio 2017.

Lโ€™introduzione della ๐ฉ๐ž๐ง๐š๐ฅ๐ญ๐ฒ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐ž๐œ๐ญ๐ข๐จ๐ง per le societร  che si dotano della documentazione idonea ai sensi del Decreto Ibridi pubblicato in Gazzetta Ufficiale apre scenari interessanti per tutti i soggetti che vogliono dimostrare ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž allโ€™๐€๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐Ÿ๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐ข๐š๐ซ๐ข๐š la correttezza del proprio operato, senza dover temere controlli a distanza di anni, in caso di accertamento di un ๐๐ข๐ฌ๐š๐ฅ๐ฅ๐ข๐ง๐ž๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐š ๐ข๐›๐ซ๐ข๐๐ข.

Il Decreto, quindi, oltre a trasformare una facoltร  in un obbligo, introduce una nuova ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š ๐๐ข ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ช๐ฎ๐š๐ฅ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ญ๐š ๐๐ž๐ข ๐ซ๐ข๐ฌ๐œ๐ก๐ข ๐Ÿ๐ข๐ฌ๐œ๐š๐ฅ๐ข per le societร  in Adempimento Collaborativo, non prevista nรฉ dal provvedimento nรฉ dalla risoluzione 49 del 22 luglio 2021.

Il nuovo canale potrebbe estendersi ad altre tipologie di documentazione e affiancarsi alla piattaforma di recente istituzione dedicata ai soggetti istanti e ammessi al regime.

Nell’articolo,ย ย Francesco Spurio e Chiara Forino analizzano la tematica e i possibili sviluppi di questa scelta innovativa del legislatore, sollevando alcune domande di carattere operativo in merito alle ๐ฌ๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐ž ๐๐ข ๐ฆ๐š๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐š๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ e alle modalitร  di ๐š๐๐ž๐ฆ๐ฉ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ del nuovo obbligo.