La Ragioneria di Stato ha confermato la cumulabilità del credito d’imposta R&S con gli aiuti PNRR, a condizione di applicare la regola della “nettizzazione” dei costi.

Se da un lato per i contributi PNRR vige la regola comunitaria del divieto di doppio finanziamento tra il finanziamento degli stessi costi con i fondi UE e le risorse ordinarie del bilancio dello stato, dall’altro la normativa nazionale prevede il concetto di “cumulo“, che si riferisce la possibilità di stabilire sinergie tra diverse forme di sostegno pubblico a copertura di diverse quote parti di un progetto di investimento.

 

Nell’articolo si analizza la possibilità di finanziare lo stesso progetto con fonti diverse, su diversi costi e le condizioni necessarie per poter usufruire del cumulo.